Spiaggia
Dai toni raffinati dei bruni e del bianco, tra scogliera bassa (facilitata da passerelle con aree solarium costituite da pedane affiancate ed incastonate sugli scogli, ausili innovativi) e mare cristallino, Swim liberi di nuotare con sorriso, cortesia e professionalità, che ne fanno da biglietto da visita, punta a soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Per il massimo del confort è possibile noleggiare Ombrelloni, Lettini, Sdraio Sedia da Regista, sono presenti: Spogliatoio, Docce, Servizi Igienici, Fasciatoio, Percorsi relazionali e comportamentali su giovani autistici e non. Percorsi Psicomotori Funzionali in acqua, Attività laboratoriali e inclusive, Corsi di nuoto e snorkeling. Eventi.
Accessibilità
Il progetto è una realtà che mira all’inclusione sociale coinvolgendo contemporaneamente persone con diversi livelli di abilità. “Swim, liberi di nuotare” dispone di : Ampia piattaforma in legno per raggiunge il mare, servizi igienici, spogliatoi, docce, lettini, ombrelloni; Ausili: sedie dispositivo alzapersone, sedia “Hippocampe”, “Solemare” e “Sofao”, salvagenti per il galleggiamento verticale e dorsale. Percorsi Psicomotori Funzionali in Acqua.
Laboratori
Abbiamo puntato l’ attenzione sulla persona in maniera olistica e non sulla sue difficoltà, motivo per il quale abbiamo strutturato dei laboratori (lab. di creta, finto mosaico, pittura e altre attività che vengono programmate) basate sui propri bisogni, stimolando la motivazione e facilitando la messa in gioco. Un’ ulteriore opportunità di apertura e crescita può essere ottenuta mediante Percorsi individualizzati basati sul metodo della Psicomotricità Funzionale della scuola di J. Le Boulch. Le attività manuali hanno lo scopo di offrire nuove esperienze, ponendo in secondo piano la finalità produttiva a vantaggio dell’ intero percorso per arrivare ad essa.
“Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, cogli l'occasione per comprendere.”
-Pablo Picasso-
La Psicomotricità Funzionale
La Psicomotricità funzionale è una disciplina educativa e riabilitativa che nasce in aiuto a persone di ogni età.
E’ caratterizzata da un orientamento sistemico, permettendo, ogni volta, di avvalersi di un processo di analisi particolare che include aspetti neurofisiologici, pedagogici, mentali, affettivi, relazionali, motivazionali, motorio-posturali e operativi, che si influenzano vicendevolmente. La psicomotricità funzionale prende, infatti, in esame gli elementi significativi dello sviluppo della persona e consente di creare un approccio individualizzato e olistico con attività specifiche che lo sostengono e guidano l’individuo verso l’armonia dei sistemi.

Dove Siamo:
Ci trovi in Località Botte a Marina di Andrano, un posto paradisiaco che si affaccia sul Mar Adriatico, regalando ogni mattina una nuova Alba mozzafiato. Clicca sulla Mappa per avere subito le indicazioni stradali!

Report Stagionale Estate 2018
Gentilissimi,
Si è da poco conclusa la stagione estiva e con essa la seconda stagione che ha visto protagonista il Lido Accessibile “SWIM-liberi di nuotare” da noi gestito, realtà che come ben sapete punta la sua attenzione sul benessere PSICOFISICO della PERSONA e sull’ INCLUSIVITA’ tenendo conto dei principi della metodologia Psicomotoria Funzionale di L. Le Boulch.
La realizzazione di SWIM, da sempre incentrata sui pilastri comuni a quelli della nostra cooperativa, ha anche quest’ anno accolto un riscontro positivissimo dalla comunità ospitante, comunità che oltre a noi, ha anche apprezzato la partecipazione attiva dei nostri ragazzi (ospiti di “Tiramolla ed Archi),i quali hanno svolto nel Lido Accessibile “SWIM-liberi di nuotare” il loro tirocinio lavorativo.
Un grazie sentito va anche a tutti gli Educatori che con costanza hanno reso tutto possibile accompagnando e riprendendo i ragazzi dal Lido, coinvolgendoli nelle attività pomeridiane e serali che l’ amministrazione comunale ha organizzato, permettendogli di rafforzare la rete di collaborazione con la comunità e non solo.
I ragazzi hanno potuto sperimentare una libertà che va oltre la disabilità o i limiti che può avere un percorso rieducativo in struttura.
Aiutati, motivati, guidati e monitorati costantemente da uno staff professionale.
“SWIM” dunque si è confermato un luogo di aggregazione, scambio e crescita nel quale tutti i ragazzi che ne hanno usufruito gratuitamente sono stati un valore aggiunto, modello di inclusività culturale a 360°, scardinando se pur marginale quella visione sociale che pensava alla disabilità (diversità) isolata nella vergogna, o ancora peggio ghettizzata in luoghi prestabiliti o riservati “A”.
… ascoltando i loro vissuti e sono stati tanti ci viene solo di aggiungere:
“Ma guarda intorno a te, che doni ti hanno fatto:
ti hanno inventato il mare eh!
Tu dici non ho niente
Ti sembra niente il sole!
La vita l’amore .. meraviglioso!
Con la presente vorremmo dunque ringraziarvi per la costante collaborazione al nostro progetto, grazie alle strutture Villa Archi, C.S.R. ZO E’,C.D.S.E.R. SCARPENUOVE, C.S.R. ZIGULI’ , le CRAP ARCHI e CHORA E tutte le altre strutture che pur non usufruendo del servizio le abbiamo sentite vicine con l’auspicio di poter far sempre meglio intrecciando laboratori al mare, manifestazioni di sensibilizzazione ed altro che può rendere ancora più tangibile il lavoro svolto con e per i ragazzi.
Non solo come partner ma anche mediante gli strumenti che mettete a nostra disposizione, conferma del fatto che lavorando sinergicamente si possano raggiungere tutti gli obiettivi preposti.
Vorremmo inoltre che estendesse i nostri ringraziamenti alle strutture che c’hanno concesso di ospitare i ragazzi al mare, regalando a loro qualche ora di benessere ed a noi la possibilità di creare continuità tra il nostro lavoro ed il nostro impegno nello stabilimento.
Certi di una continua e proficua collaborazione, ringraziamo il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e l’intera rete.
Andrano, 27 Settembre 2018
Rosario Surano
Salvatore Surano
